COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

FONDAZIONE ALARIO

Traguardi Raggiunti

PROGETTI
enti terzo settore coinvolti
Enti partner privati e Pubblica Amministrazione
under 25 collaboranti
collaboratori autonomi

Attività sviluppate e avviate


Cultura

Crescita

Trasformazione

Nell'anno è stata avviata quasi la totalità dei progetti in programmazione. Le aree "Cultura" e "crescita", più ricche di contenuti sono state arricchite da nuove iniziative che soprattutto daranno seguito al programma educativo di Fondazione Alario. Ad esse si sono aggiunte programmazioni su attività che rafforzano il settore d'innovazione tecnologica puntando dunque su interventi di trasformazione nell'ambito culturale attraverso l'uso di sistemi tecnologici volti a incrementare il legame della Fondazione Alario con il territorio e gli attrattori presenti.

Coinvolgimento Stakeholder

Attraverso analisi, interviste e attività di user research, la mappatura degli stakeholder ha individuato un enorme soddisfacimento da parte dei collaboratori e partner di Fondazione Alario. Al fine di creare un legame più importante con alcuni attori, la Fondazione Alario ha programmato interventi per il coinvolgimento di quegli stakeholder che, pur supportando le attività e l'organizzazione stessa, possono migliorare ancora la loro partecipazione all'interno delle attività che si svolgono annualmente. L'obiettivo è quello di adottare sistemi che migliorano l'engagement e promuovono la rete di partner di Fondazione attraverso i sistemi comunicativi multimediali.

  • Direttivo
    %
  • Dipendenti
    %
  • Collaboratori
    %
  • PA
    %
  • Fornitori Servizi
    %
  • Finanziatori
    %
  • Organi Statuari
    %
  • Partner
    %
  • Comunità Residente
    %

Altro testo

La Fondazione Alario per Elea-Velia è un’istituzione di promozione e di organizzazione della cultura senza fini di lucro, che nel 2016 ha raggiunto il trentesimo anno di attività. E’ stata, infatti, costituita il 6 maggio 1986 per volontà della Sig.​na Gaetana Alario, ultima erede di un’illustre famiglia cilentana. Nell’anno 2000 la Fondazione, a seguito delle dovute modifiche statutarie, assunse la qualità di ONLUS. Nel contesto della riforma che ha recentemente interessato il Terzo Settore, il Consiglio Generale dell’Ente ha approvato le modifiche statutarie funzionali a far assumere alla Fondazione - senza modificarne la natura giuridica - la qualità di ‘impresa sociale’. A sintesi e rilancio di un percorso lungo trentanni, negli ultimi tempi la Fondazione ha ulteriormente concretizzato la sua spinta realizzativa coniugando la mission storica con quella più ambiziosa di ente impegnato su processi di crescita a valore contestuale, che nella valorizzazione della dimensione relazionale, cognitiva e condivisa rendono possibile l’integrazione di soggettività e comunità, tecnica e senso, conoscenza e relazione, mobilità e localizzazione, funzioni e significati, crescita e coesione sociale. Valorizzando il trentennale background di operatività, la Fondazione Alario per Elea-Velia ha lavorato nell'ultimo periodo per rafforzare la propria funzione produttiva in qualità di storico attore territoriale del terzo settore, che - pur lasciando inalterato il carattere sociale della sua azione - intende assumere una forma più strutturata in grado di trasformare in asset imprenditoriali le attività fin qui svolte in ambito culturale.

Iscriviti alla nostra newsletter e sarai sempre aggiornato su tutte le nostre attività

Non perdere l'occasione di partecipare, collaborare e condividere con noi i tuoi interessi
Vuoi collaborare con la Fondazione? Contattaci