Il Master Executive in Neuroscienze e Turismo intende dotare di competenze specifiche professionisti e operatori turistici per ridefinire, attraverso le neuroscienze, una nuova valorizzazione del territorio, indirizzata verso nuove progettazioni e sviluppi di settore.
Obiettivo del corso è fornire – con un approccio esclusivamente pratico – le strategie per l’utilizzo delle risorse a disposizione.
Attraverso il confronto con professionisti e consulenti esperti nel campo dell’Industria Turistica, i partecipanti al corso avranno l’opportunità di acquisire conoscenze fondamentali per affrontare e superare i cambiamenti in atto nell’offerta turistica.
STRUTTURA DEL CORSO
- Politiche per lo sviluppo territoriale turistico: aspetti economici e finanziari
- Leisure o Business Tourism?
- Come cambia il turismo di prossimità. Turismo Smart ed Ecoturismo. Il Nuovo rapporto uomo-natura. I nuovi social media manager per il turismo
- Come progettare e gestire l’identità emozionale del territorio
- Neuromarketing per il territorio: emozioni, esperienze e storytelling
- Invito al museo: la narrazione del territorio attraverso il patrimonio artistico
- Come costruire un nuovo prodotto turistico e culturale per il proprio territorio
- Tavoli di lavoro
I gruppi di lavoro, sotto la supervisione dei docenti, saranno impegnati a progettare una strategia di sviluppo e valorizzazione di uno specifico ambito territoriale, scelto dai partecipanti sulla base delle proprie necessità professionali o formative.
Le attività sono finalizzate a tradurre le conoscenze in strumenti operativi.
- Tavola rotonda
Al termine del corso di formazione seguirà la presentazione e la discussione in aula dei progetti. Sarà quindi effettuata la verifica di fattibilità da parte dei docenti.
OBIETTIVI
- Avrai assimilato un nuovo approccio nei confronti dell’attività d’Impresa nel settore del turismo culturale.
- Sarai in grado di adottare innovativi modelli strategici per la gestione manageriale turistica, sviluppando sistemi integrati tra neuroscienze, arte, turismo, economia, informatica, comunicazione.
- Avrai acquisito soft skills per produrre un nuovo e duraturo posizionamento dell’identità della tua azienda o della tua professione.
REQUISITI
- Manager culturali
- Operatori ed imprenditori turistici
- Operatori museali
- Startupper
- Consulenti
- Neolaureati e studenti provenienti da differenti corsi di laurea
- Professionisti
Sbocchi professionali
Enti del turismo, Agenzie di Viaggi, Centri di Ricerca statistica, Associazioni operanti per gli enti istituzionali uffici per il turismo, Libera Professione.
DOCENTI
- Francesco Gallucci - Il neuromarketing e l'analisi del comportamento del consumatore e dei nuovi processi decisionali
- Caterina Garofalo - Comunicazione ed introduzione al Neuromanagement
- Laura Rainone - Neuroestetica
- Lorenzo Sciadini - Marketing del territorio