letterai_6
Il Master Executive in Neuroscienze e Turismo intende dotare di competenze specifiche professionisti...
VAI AL PRODOTTOIl Mezzogiorno, territorio così importante dal punto di vista storico e culturale, ha tutte le possibilità per creare progetti rivoluzionari e lungimiranti, senza perdere di vista la tradizione che lo contraddistingue. Qui è possibile, infatti, eccellere nel settore terziario: il territorio possiede vantaggi intrinsechi, perché detiene un patrimonio storico-artistico e culturale invidiabile al resto del mondo. Succede, però, a volte, che gli imprenditori, o futuri imprenditori, non sappiano come utilizzare tali risorse e come potenziarle in rapporto alla propria idea imprenditoriale.
Fondazione Alario e Lettera i si uniscono per rispondere a questo bisogno e aiutare tali professionisti, fornendo loro gli strumenti e la formazione adatta per investire sui progetti, e per gestirli in modo da renderli vincenti e duraturi.
La Fondazione Alario ha lavorato nell’ultimo periodo per rafforzare la propria funzione produttiva in qualità di storico attore territoriale del terzo settore nella zona del Cilento, ed intende strutturarsi in modo da trasformare in asset imprenditoriali le attività svolte in ambito culturale. Per consolidare questi obiettivi, ha scelto la competenza fornita dalla formazione di Lettera i, Ente che da anni opera sul territorio bolognese, nel Fare Impresa Culturale.
La collaborazione da parte di entrambe si fonda sul rispetto e sull’importanza sociale del territorio e dell’uomo, valori di cui necessita un’impresa di successo.
Fare Impresa Culturale, infatti, significa contribuire al benessere della collettività, pur tenendo presente l’obiettivo di produrre utili, in modo da soddisfare con i prodotti realizzati o i servizi erogati i bisogni di un mercato e di un territorio che si modifica ed evolve in conseguenza agli eventi sociali e ambientali. Pertanto, è necessaria la formazione in ambito imprenditoriale, perché i professionisti possano essere guidati, supportati e informati rispetto alle possibilità di cui poter usufruire per valorizzare sia i loro servizi, sia il territorio.
Obiettivi della Partnership
Sede Didattica
Le lezioni si svolgeranno presso la sede di Ascea, in modo da garantire a tutti coloro che risiedono o provengono dal Sud Italia di seguire direttamente in presenza: le aule messe a disposizione dalla Fondazione Alario sono innovative e tecnologiche; inoltre, sono presenti altri servizi come l’anfiteatro e la foresteria, in cui è possibile soggiornare.
Corsi di formazione in presenza
Fare Impresa Culturale | Data di inizio: 29 aprile 2022 |
Europrogettazione e PNRR | Data di inizio: 24 giugno 2022 |
Cultura e Turismo dei Territori | Data di inizio: 30 giugno 2022 |
Fare Impresa | Data di inizio: 1 ottobre 2022 |
Management del patrimonio culturale | Data di inizio: 14 ottobre 2022 |
Advisory transazioni e fiscalità del sistema dell’arte | Data di inizio: 11 novembre 2022 |
Museografia e Spazi Espositivi | Data di inizio: 11 novembre 2022 |
letterai_6
Il Master Executive in Neuroscienze e Turismo intende dotare di competenze specifiche professionisti...
VAI AL PRODOTTOletterai_5
Il Master Executive in Management del Patrimonio Culturale permette di apprendere le competenze sull...
VAI AL PRODOTTOletterai_2
Il Master post-universitario in Economia e Gestione dei Beni Culturali si sviluppa attraverso un per...
VAI AL PRODOTTOletterai_4
Master Executive Fare Impresa: Autoimprenditorialità e gestione d’aziendaRivolto a Imprenditori i...
VAI AL PRODOTTOletterai_1
Costituire un’Impresa della Cultura è un processo molto delicato che necessita di competenze adeg...
VAI AL PRODOTTOletterai_3
Il Master Executive di Museografia e Spazi Espositivi rientra nei percorsi di Alta Formazione di Let...
VAI AL PRODOTTO