Sostienici

INCREMENTA LE COMPETENZE E LE POSSSIBILITÀ DI LAVORO

Fare impresa culturale

Fare impresa culturale

1830,00 € | ACQUISTA

Costituire un’Impresa della Cultura è un processo molto delicato che necessita di competenze adeguate. Le tematiche da tener presenti si collegano a specifiche norme dettate dall’Unione Europea e recepite a livello locale.
Congiuntamente alla Riforma che sta interessando gli Enti del Terzo Settore, tra cui l’Industria Culturale e Creativa, gli operatori si trovano a dover aggiornare le proprie attività per potersi proporre in modo competitivo nel Mercato Italiano ed Europeo.


STRUTTURA DEL CORSO
  • La cultura e la creatività secondo gli orientamenti dell’Unione Europea e dell’Italia nel periodo di programmazione economica 2021-2027
  • L’Impresa Culturale e Creativa e le integrazioni con le imprese tradizionali: le finalità della collaborazione nel prossimo futuro
  • La valutazione della costituzione di un’Impresa Culturale e Creativa: le Associazioni, le Fondazioni e gli Enti del Terzo settore
  • “Creative Innovation Lab”
  • Fondi PNRR
  • La riforma del Terzo Settore: operatività del nuovo Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo Settore. Profili civilistici e fiscali 
  • La gestione hi-tech per la nuova Industria Culturale e Creativa. Innovazione e tecnologie sostenibili per le ICC “Technology-driven”: Smart Management, competenze sistemiche di governance.
  • Accesso al credito agevolato per le ICC
  • Project work: dall’idea imprenditoriale al finanziamento del progetto


OBIETTIVI DEL CORSO
In linea con il settore ICC in Europa, già da tempo orientato verso le attività di gestione del patrimonio culturale “Heritage-driven”.
  • Preparazione professionale, manageriale e innovativa per l’Industria Creativa e Culturale
  • Acquisizione competenze per operare strategicamente nel settore delle ICC
  • Gestione e costituzione di un Ente Culturale e Creativo di impatto economico-sociale trasversale
  • Workshop operativo


REQUISITI
Laureati e Laureandi in uno dei seguenti settori:
  • lettere e beni culturali
  • lingue e letterature straniere
  • economia
  • giurisprudenza
  • psicologia
  • architettura
  • accademia di belle arti
a professionisti attivi nel settore dei beni culturali
agli addetti del settore culturale e creativo e a start up culturali
Associazioni culturali, Cooperative sociali, Fondazioni Pubbliche e Private
Freelance
Comuni
Enti locali
Enti Culturali
APT, GAL Imprese e Industrie
PMI della Cultura


DOCENTI
Roberto Cobianchi - Content marketing
Giovanni Colucci - Gestione di Tesoreria​
Sandro Danesi - Economia e Gestione di impresa
Gennaro D'Amore - Business model canvas
Giosi D’Amore - La gestione del team
Vincenzo D'Ignazio - Gestione del personale
Concetta Grasso - Organizzazione aziendale
Marco Greggi - Aspetti fiscali nella gestione d'Azienda

ALLEGATI

LOCALIZZAZIONE
Accedi al nostro shop on line e scopri tutti i prodotti e i servizi proposti dalla Fondazione SCOPRI ORA