Il Master Executive in Management del Patrimonio Culturale permette di apprendere le competenze sulla tutela, la valorizzazione, la sostenibilità e la gestione del patrimonio culturale.
Dota anche delle necessarie competenze tecniche digitali per impostare e strutturare importanti progetti, atti a salvaguardare e innovare quei settori della cultura fortemente influenzati dall’attuale situazione sociale ed economica.
STRUTTURA DEL CORSO
- Disciplina giuridica di settore e circolazione dei Beni Culturali
- Nuova programmazione economica nazionale ed europea e futuri piani di sviluppo e sostenibilità
- Normative sulla sicurezza del territorio: strategie e pianificazione
- Curatela e museologia: nuove metodologie e applicazioni
- Digital Cultural Strategy e Communication
Case Study:
- studio di realtà ed enti di gestione e valorizzazione impegnati nella tutela del territorio
- analisi di investimenti pubblici e privati
OBIETTIVI
- Apprendi competenze innovative sulla tutela, valorizzazione e sostenibilità del Patrimonio storico- artistico.
- Acquisisci conoscenze tecniche digitali per la gestione manageriale
- Sviluppi le tue abilità con una preparazione professionale, strategica, manageriale e innovativa per il Management del Patrimonio Culturale.
- Attraverso il workshop operativo, sei in grado di ideare e promuovere progetti e programmi altamente professionalizzanti
Sbocchi Professionali:
Musei, Istituti di Cultura, Fondazioni, Associazioni, Enti pubblici e privati.
REQUISITI
Laureati e laureandi in uno dei seguenti settori:
- Lettere e Beni culturali
- Lingue e letterature straniere
- Economia
- Giurisprudenza
- Architettura
- Scuole di Restauro
- Accademia di Belle Arti
Professionisti e operatori del settore beni culturali
DOCENTI
- Irene Balzani- Educazione museale
- Roberto Cobianchi - Content marketing
- Sandro Danesi - Economia e Gestione di impresa
- Raffaele Di Vaia - Museografia
- Mario Pagano - Costruzione e Comunicazione Eventi per la Cultura
- Laura Rainone - Conservazione e Tutela Opere d'arte
- In corso di attribuzione: Archivistica Informatica