Il Master post-universitario in Economia e Gestione dei Beni Culturali si sviluppa attraverso un percorso interdisciplinare altamente qualificato e rinnovato didatticamente a seguito degli attuali cambiamenti del settore, in cui l’esperienza artistica è strettamente connessa alle logiche economiche di gestione, promozione e fruizione dei beni culturali.
Umanesimo Digitale. Diventa il nuovo professionista della Cultura 4.0.
STRUTTURA DEL CORSO
- Sviluppo, Opportunità e Digital Applications in ambito culturale
- Digital Cultural Manager: nuovi ruoli, competenze e potenzialità
- Gestione economica degli enti culturali, competitività dei territori e sfide sociali: Digitalizzazione - Circular Economy - Sostenibilità
- Progetti di sviluppo internazionale e forme di finanziamento UE
- Digital Marketing e Cultural Communication di eventi culturali
- Curatela, applicazioni e allestimenti museali
- Conoscenze e Software di gestione per la salvaguardia del patrimonio culturale
- Neuroscienze e Arte: Neuroestetica, uso e fruizione dell'Arte
- Art Education: approcci metodologici e applicazioni
- Art Advisory, Transazioni:strumenti, competenze pratiche e ruolo dell'Art Advisor
- Fiscalità del Sistema dell’arte e circolazione delle opere
OBIETTIVI DEL CORSO
Diventi esperto nella gestione delle imprese della cultura
Impari a conoscere le logiche strategiche economiche acquisendo competenze innovative anche in ambito digitale.
Sarai in grado di intercettare le sempre nuove prospettive del sistema dell'arte
Sbocchi professionali: Musei, Istituti di Cultura, Fondazioni, Associazioni, Enti pubblici e privati, Case d’asta.
REQUISITI
Laureati e laureandi in uno dei seguenti settori:
- Lettere e Beni culturali
- Lingue e letterature straniere
- Economia
- Giurisprudenza
- Psicologia
- Architettura
- Ingegneria gestionale
- Accademia di Belle Arti
- Scuole di restauro
DOCENTI
- Irene Balzani- Educazione museale
- Roberto Cobianchi - Content marketing
- Sandro Danesi - Economia e Gestione di impresa
- Raffaele Di Vaia - Museografia
- Giosi D’Amore – Lab didattica per l’Arte
- Roberta Guiducci - Art Advisory e Transazioni d'arte
- Marco Greggi - Fiscalità d'impresa
- Mario Pagano - Costruzione e Comunicazione Eventi per la Cultura
- Laura Rainone - Neuroestetica