Sostienici

INCREMENTA LE COMPETENZE E LE POSSSIBILITÀ DI LAVORO

Museografia e Spazi Espositivi

Museografia e Spazi Espositivi

2500,00 € | ACQUISTA

Il Master Executive di Museografia e Spazi Espositivi rientra nei percorsi di Alta Formazione di Lettera i, orientati al potenziamento delle professionalità.
Permette a determinate figure di diventare specialistiche, per essere subito operative all’interno di istituzioni, enti, musei, gallerie d’arte, imprese culturali.
Viene sviluppato attraverso un modello che coinvolge l’utilizzo di metodologie utili per affrontare la complessa gestione di un centro allestitivo e dei servizi ad esso relativi.

STRUTTURA DEL CORSO
Il corso è interamente organizzato sulle pratiche di progettazione e allestimento di mostre:
  • idea iniziale e ricerca
  • target di riferimento
  • selezione opere
  • proposta della mostra presso l’ente di riferimento
  • adattamento ai limiti di spazio e di budget
  • problematiche espositive di allestimento e di conservazione
  • architettura dello spazio espositivo
  • illuminotecnica: i materiali e la luce
  • realizzazione esecutiva
  • inaugurazione, chiusura e smontaggio, restituzione delle opere
  • dalla pianta al percorso virtuale in 3D

Laboratorio progettuale
Il workshop fornirà ai partecipanti tecniche pratiche per la progettazione con software per la modellazione 3D e rendering, per la realizzazione di disegni tecnici, modelli tridimensionali e tavole grafiche comunicative, per passare dall’idea alla realizzazione pratica.
Pratiche per la giusta virtualizzazione ed esecuzione di un percorso espositivo
Visite guidate ad alcune mostre in corso 
Messa in opera e attuazione di una mostra presso ente di volta in volta indicato da Lettera i

OBIETTIVI
I partecipanti:
  • si confronteranno con differenti soluzioni espositive, con l’obiettivo di conseguire le idonee capacità, sia in termini interpretativi che costruttivi, per una corretta gestione di quegli strumenti utili a realizzare mostre o progettare spazi allestitivi di ogni tipologia
  • acquisiranno una formazione mirata, grazie anche all’analisi di episodi specifici e visite presso Musei e Centri Espositivi, soprattutto di Arte Contemporanea
  • potranno comprendere al meglio le varie fasi che accompagnano la creazione di una mostra, attraverso l’utilizzo di una vasta documentazione di immagini, video, disegni progettuali, maquette e percorsi virtuali
  • saranno tutti partecipi della messa in opera di una mostra, che verrà organizzata presso un ente ospite istituzionale in partnership con Lettera i

Sbocchi occupazionali
Le adeguate e avanzate competenze favoriranno quelle figure professionali attive nel settore dei Beni Culturali, con specifico riferimento alle Istituzioni Museali, agli Spazi d’Arte Contemporanea, alle Associazioni e alle Imprese Culturali in generale.
Inoltre, forniranno fondamentali conoscenze per tutti coloro che gestiscono eventi e progetti allestitivi.

REQUISITI
Laureati e laureandi in uno dei seguenti settori:

  • Beni Culturali
  • Accademia di Belle Arti
  • Archeologia
  • Scienze della Comunicazione
  • Architettura
  • Scuole di restauro
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire un percorso formativo o professionale inerente i temi trattati e che operano, o sono in procinto di operare, negli ambiti legati al settore museale e artistico in generale.


DOCENTI
Raffaele Di Vaia - Coordinatore Mostre e Collezioni Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato.
Incontri con Direttori museali invitati di volta in volta

ALLEGATI

LOCALIZZAZIONE
Accedi al nostro shop on line e scopri tutti i prodotti e i servizi proposti dalla Fondazione SCOPRI ORA